Innanzitutto per effettuare una seduta neuralterapica, oltre a tutti gli strumenti usuali di un medico (studio, lettino, lavabo, fonendoscopio, sfigmomanometro, otoscopio, abbassalingua, luce, prontuario farmaceutico, kit farmaci primo soccorso e relativo materiale ecc. ...) servono particolarmente.
- guanti monouso
- iodopovidone per la disinfezione cutanea
- fisiologica: flaconi da 100 ml
- bicarbonato di sodio: fiale ad 1 mEq da 10 ml
- procaina: fiale al 2% da 2 ml o da 5 ml
- siringhe da 2 ml e da 5 ml
- aghi
Ecco vorrei presentare gli aghi utili alla pratica neuralterapica, secondo le lezioni del dottor Romani e del dottor Pavesi al corso di neuralterapia.
Farò riferimento in particolare agli aghi forniti dalla casa produttrice di Merano, Ladourner.

Ago Terumo grigio 27 G x 2 cm: molto maneggevole, adatto a fare i pomfi (mesoterapia)




Ago Braun blu 23 G x 8 cm: ago lunghissimo adatto per infiltrare trigger point muscolari molto profondi


Ago Braun grigio 27 G x 4 cm (0,40 x 40 mm): adatto per infiltrare il ganglio sfenopalatino (è identico al soprastante ma più lungo di 1,5 cm)
Nota bene (1): gli aghi sottili (30 G, 27 G) creano minor danneggiamento alla cute del paziente, ma stancano molto la mano dell'operatore. Usando allora un ago a maggior diametro come il 24 G (donne) o il 23 G (uomini) il medico dovrà far attenzione ad infiltrare continuamente Procaina, sia in entrata che in uscita.
Nota bene (2): le cicatrici piatte, piane e facili da infiltrare si affrontano con aghi 27 G (o 23/24 G), mentre i cheloidi si fanno con ago 23 G (ago blu).
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con gli amici!
Nessun commento:
Posta un commento